cropped-Il-clima-terra-terra-1.png

Duegradi

Il clima terra terra

  • Chi siamo
  • Articoli
    • Economia e Società
    • Politica e Attualità
    • Scienza
    • Cultura
    • Tutti gli articoli
  • Impronte
  • Glossario
  • Contatti
  • Newsletter
Sostienici

HomeNews Economia e Società

Economia e Società

emissioni-cina
8 Luglio 2022
Economia e Società
by Redazione

È davvero tutta colpa della Cina? 

È davvero tutta colpa della Cina? Uno sguardo più attento ai dati per capire la ...
vinum vita est
2 Luglio 2022
Economia e Società
by Redazione

Vinum Vita Est

Vinum Vita Est: come il cambiamento climatico sta cambiando il settore vinicolo Il vino, prodotto ...
futuro-energia
19 Giugno 2022
Economia e Società
by Redazione

Il futuro dell’energia

Il futuro dell’energia Una panoramica energetica dell’Italia. Ora e quale sarà la direzione. di Diego ...
A woman spins a traditional spinning wheel to produce yarn in Melukote, India. India is on track to achieve two of the three components of its Paris target having already reduced emissions intensity by 21% given its target to reduce emissions intensity of GDP by 33-35% by 2030. Second, with 38% of non-fossil fuel capacity (includes renewables, large hydro and nuclear), India is just 2% short of its 2030 target of 40% of installed non-fossil fuel electricity capacity.  But on the third component, to achieve 2.5 to 3 billion tonnes of carbon dioxide equivalent in forest cover by 2030, much more work is needed, according to a paper by climate experts Anjali Jaiswal and Madhura Joshi.
24 Maggio 2022
Economia e Società
by Redazione

Le ragioni della sobrietà energetica

Le ragioni della sobrietà energetica La sobrietà energetica, come categoria dell’azione sociopolitica, consiste nella scelta ...
corrente-articolo
6 Maggio 2022
Economia e Società
by Redazione

La decarbonizzazione passa sul filo della corrente

La decarbonizzazione passa sul filo della corrente L’elettrificazione dei consumi e l’integrazione delle fonti rinnovabili ...
eni
29 Aprile 2022
Economia e Società
by Redazione

Il ruolo (controverso) di ENI nella transizione ecologica

Il ruolo (controverso) di ENI nella transizione ecologica ENI è l’ottava potenza petrolifera al mondo ...
In the Fulani village of Hore Mondji, located in southern Mauritania on the banks of the Senegal River, a women's cooperative uses solar energy to operate the borehole that supplies water to the market garden. A project piloted by UNICEF in partnership with local authorities.  In a country heavily impacted by drought and welding periods, solar energy represents an inexhaustible source of energy for the production of fruits, vegetables and aromatic plants (such as okra, carrots, mint, peppers, eggplants or tomatoes) for local consumption as well as for sale in the markets of neighboring towns.  The women of the cooperative thus have a regular income as well as a rich variety of fruits and vegetables that promote dietary diversification and the well-being of their children.
25 Aprile 2022
Economia e Società
by Redazione

Agricoltura e fotovoltaico sono in competizione per il suolo?

Agricoltura e fotovoltaico sono in competizione per il suolo? Mentre il PNRR stanzia oltre 1 ...
guerra-cc
10 Aprile 2022
Economia e Società
by Redazione

Conflitti armati: quale costo per clima e ambiente?

Conflitti armati: quale costo per clima e ambiente? La guerra oltre a causare danni diretti ...
Nature-based Solutions
23 Marzo 2022
Economia e Società
by Redazione

Dalla natura la soluzione per un pianeta a rischio

Dalla natura la soluzione per un pianeta a rischio Breve introduzione al mondo delle Nature-based ...
carbon-offset
1 Marzo 2022
Economia e Società
by Redazione

Carbon offset: strategia vincente contro le emissioni o sinonimo di greenwashing?

Carbon offset: strategia vincente contro le emissioni o sinonimo di greenwashing? Con l'introduzione del concetto ...
  • First
  • Previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 9
  • Next
  • Last

Duegradi è un web magazine sul cambiamento climatico.

Duegradi parte da basi scientifiche, ma parlando con un linguaggio accessibile. In modo esaustivo, ma “terra terra”.

Perché se una cosa non si capisce, non è perché è troppo difficile, ma perché non è stata spiegata abbastanza bene.

Argomenti
  • Economia e Società
  • Scienza
  • Politica e attualità
  • Cultura
Progetti
  • Climate Watch
  • Glossario
  • Impronte
Info
  • Chi siamo
  • Contatti
Vuoi ricevere la newsletter?
Iscriviti!

Compensiamo le emissioni di questo sito: qui.

Shopping Basket