Zichichi

Zichichi “Cara Greta, studia: Inquinamento e clima sono cose diverse”

Zichichi “Cara Greta, studia: Inquinamento e clima sono cose diverse”

 

È bene precisare che cambiamento climatico e inquinamento sono due cose completamente diverse. Legarli vuole dire rimandare la soluzione. E infatti l’inquinamento si può combattere subito senza problemi, proibendo di immettere veleni nell’aria. Il riscaldamento globale è tutt’altra cosa, in quanto dipende dal motore meteorologico dominato dalla potenza del Sole. Le attività umane incidono al livello del 5%: il 95% dipende invece da fenomeni naturali legati al Sole. Attribuire alle attività umane il surriscaldamento globale è senza fondamento scientifico. Non c’è la Matematica che permette di fare una previsione del genere” (Il Giornale)

 

Questo meraviglioso commento supera il numero massimo di parole per un Tweet. Antonino Zichichi infatti Twitter non ce l’ha, e con estrema umiltà nei confronti di uno stimato fisico, oserei dire per fortuna. Proviamo a contestualizzare.

 

Un lunedì di fine settembre, per cominciare bene la settimana, su uno stimatissimo quotidiano italiano esce un articolo in cui Zichichi il fisico ci racconta che le tre grandi conquiste della Ragione sono il Linguaggio, la Logica e la Scienza. Dopo una premessa indubbiamente promettente, Zichichi il fisico ci racconta anche che il Linguaggio è stato usato fin troppo da Greta, la quale ha soltanto voluto attrarre su di sé l’attenzione del mondo. Vi è poco rigore logico nel parlare di clima, dice, riferendosi probabilmente ai comizi ormai famosi della giovane svedese.

 

Zichichi il fisico sembra dimenticarsi però che di clima non parla solo Greta, ma anche una manciata di scienziati. Nell’articolo non vi è menzione dell’IPCC, o del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), o del Centro di Ricerca Grantham sul cambiamento climatico e l’ambiente. No, c’è solo la giovane attivista, a cui consiglia di non interrompere gli studi. Le consiglia tra l’altro di approfondire le equazioni differenziali non lineari accoppiate, che servono a comprendere la scienza del clima. Non siamo a conoscenza della struttura di tali equazioni, ma rimaniamo piuttosto convinti che diversi climatologi e scienziati del cambiamento climatico le abbiano opportunamente considerate nei loro modelli di studio dei fenomeni climatici. 

 

Zichichi il fisico aggiunge poi che un’equazione capace di spiegare il clima come quella newtoniana ha descritto la gravità non esiste ancora. A livello matematico, dice lo Zichichi, non ci sono soluzioni analitiche al clima. Come se la soluzione fosse in fogli di carta pieni di formule invece che in un deciso intervento politico. Ci dice anche, en passant, che Darwin non ha una equazione per descrivere le sue teorie. Insomma Zichichi il fisico manda a quel paese, in una manciata di righe, sia l’evoluzionismo che il cambiamento climatico. Continua a dire che servono prove sperimentali, e che quindi sia Darwin che il 97% degli scienziati del clima, secondo cui le temperature medie globali si stanno innalzando a causa di attività umane, non avendo proposto prove sperimentali, non possano provare la veridicità di tali affermazioni. 

 

Che poi da economista, quindi privo di una seria base scientifica, mi sembra che la matematica sia una scienza piuttosto astratta, in grado di descrivere i fenomeni che ci circondano. Allo stesso tempo, cambiamento climatico ed evoluzionismo sono teorie che non hanno per forza bisogno di una equazione. Sono composte anche di misurazioni e carotaggi, di osservazioni sul campo e deduzioni. Come puoi provare sperimentalmente l’evoluzionismo? Con quale formula? Derivata di scimmia del passato uguale a uomo? E quale esperimento riproducibile può essere condotto? Si prende una scimmia e si comincia a vedere nel corso dei millenni se diventa uomo? Col cambiamento climatico invece, si va su un altro pianeta a sparare CO2 coi cannoni da neve per verificare se la temperatura aumenta? Non la voglio buttare in caciara, chiedo davvero una risposta limpida e sincera a tutti gli scienziati (fisici in particolare, come Zichichi). Chiedo lumi, (purché non alzino la temperatura). 

 

Ecco, questo dice, nell’illuminante articolo uscito su di un giornale che per non confondere i lettori, proprio così ha deciso di chiamarsi, Zichichi il fisico. E poi chiude con la chicca di cui sopra.

 

La conclusione non parte male: cambiamento climatico non corrisponde ad inquinamento. Vero! L’inquinamento, stando al ragionamento Zichichiano, si riferisce probabilmente alla bassissima qualità dell’aria. Concetto effettivamente diverso, poiché più legato a sostanze dannose per la nostra salute come le polveri sottili (i PM10, PM2.5 e tanti altri inquinanti sospesi nell’aria e prodotti principalmente da attività umane). Cambiamento climatico invece, è un fenomeno sempre esistito, che ora sta avvenendo ad una velocità mai vista a causa delle emissioni antropiche. Poi però ci chiede di non legarli, per non rimandare la soluzione. Perché, fisico Zichichi, ci chiedi tale astruso esercizio illogico? La presenza di metano, CO2, ed altri gas ad effetto serra prodotti dalla natura e dalle attività umane, non hanno mai raggiunto tale livello nella nostra atmosfera. Questa inquietante presenza, è comunque legata alle attività produttive dell’uomo. Avere PM10 nei nostri polmoni che causano danni alla nostra salute, è piuttosto legato al fatto che ci sia anche CO2 nell’aria. Entrambi i gas andrebbero diminuiti, con serie regolamentazioni nei vari settori produttivi.

 

Poi, con un colpo di reni nei minuti di recupero, Zichichi torna a ragionare, ricordandoci di non immettere veleni nell’atmosfera. Bene, almeno su questo siamo d’accordo, ammesso che per veleni intenda tutti i tipi di gas e sostanze inquinanti, dai PM10 al metano, dai PM2.5 all’anidride carbonica e via discorrendo. Ma poi, purtroppo, ci viene a dire che il riscaldamento globale dipende dal ciclo meteorologico, legato per il 95% dal Sole. Ora, chiedo a Zichichi il fisico, se ha utilizzato qualche modello sperimentale per dire questo. E soprattutto se sa che negli ultimi decenni il Sole si è pure raffreddato: Sole e clima terrestre, almeno negli ultimi 35 anni, si sono dunque mossi in verso opposto. Anche fosse vero che l’attività umana influenza il ciclo meteorologico per il 5%, questa statistica è bastata per aver visto schizzare le concentrazioni di gas serra nell’atmosfera e di conseguenza le temperature medie terrestri. 

 

Ad ogni modo, non oso pensare all’esperimento riproducibile che Zichichi il fisico ha utilizzato per arrivare a tale conclusione. Avrà fatto qualcosa di simile all’Icaro involato. E quindi, dopo tale esperimento, probabilmente testato da diverse entità di ricerca riconosciute, Zichichi il fisico ci viene a dire che la Matematica non afferma che le attività umane siano la causa del surriscaldamento globale. A questo punto, Zichichi grande fisico, ci illumini come fa il Sole, senza scioglierci le ali, e ci indichi la soluzione alla crisi climatica. Le chiedo però che sia comprovata da una descrizione o formula matematica, con delle equazioni differenziali non allineate accoppiate, e magari con prova sperimentale. Grazie infinite, Zichichi il fisico, per gli insegnamenti. Oggi ho imparato che alcuni fisici e conseguenti equazioni viaggiano sempre accoppiati. 

 

**Le opinioni espresse in questo articolo sono quelle dell’autore e non riflettono necessariamente la posizione di altre organizzazioni ad essa collegate**

3 Responses

Add a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *